Descrizione
Il Guanciale di maiale stagionato di Norcia è un salume tipico dell’Umbria, in particolare della città di Norcia. Si tratta di un prodotto ottenuto dalla lavorazione delle guance del maiale, che vengono sottoposte a un processo di salatura e stagionatura che può durare diversi mesi. La parte inferiore della testa viene tagliata secondo l’antica arte della norcineria e si crea un prodotto caratterizzato da una forma arrotondata, composto all’interno dal grasso del maiale attraversato da una linea di magro con un un colore rosso rubino intenso.
Il Guanciale di Norcia è sicuramente uno dei prodotti stagionati con un sapore intenso e deciso, dovuto alla presenza del grasso intramuscolare che dona morbidezza e gusto al prodotto finale e al condimento solitamente a base di pepe e spezie. La sua consistenza è compatta ma morbida, con una leggera nota di dolcezza che si sposa perfettamente con sapori più intensi.
Questo salume è molto apprezzato nella cucina italiana, in particolare nella preparazione di numerosi piatti tradizionali come la pasta alla carbonara, la pasta all’amatriciana e la pasta alla gricia. Grazie al suo sapore unico e alla sua versatilità in cucina, il Guanciale di Norcia è diventato un prodotto molto apprezzato sia in Italia che all’estero.
Produzione e caratteristiche del guanciale di Norcia
La prima fase della produzione vede il taglio della guancia di maiale che poi viene massaggiata e salata a mano, con pepe nero e aromi naturali. Segue una stagionatura variabile che può arrivare fino a 3 mesi o più, in ambienti freschi e ventilati. Durante la stagionatura il guanciale perde umidità e sviluppa il suo caratteristico sapore intenso e aromatico. L’uso è semplice, dopo aver pulito la parte esterna (da una parte la cotenna e da una parte il condimento speziato), si taglia a cubetti o a fettine e si utilizza direttamente in padella.
Caratteristiche del guanciale
- Sapore: sapido, intenso e aromatico, con note di pepe nero e spezie.
- Profumo: caratteristico e persistente, con note di carne stagionata e spezie.
- Consistenza: morbida e compatta, con una leggera cremosità.
- Peso: intero circa 900-1100 g. / a tranci da circa 250-300 g.
Utilizzo del guanciale di maiale stagionato di Norcia
Il guanciale stagionato di Norcia è un ingrediente fondamentale della cucina umbra, in particolare per la preparazione di piatti tipici come:
- Pasta alla gricia: un primo piatto semplice e saporito, probabilmente il più antico, con guanciale, pecorino e pepe.
- Pasta all’amatriciana: un primo piatto ricco e gustoso, con guanciale, pomodoro, pecorino romano e peperoncino.
- Pasta alla carbonara: un primo piatto cremoso e saporito, con guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero.
Il guanciale stagionato di Norcia può essere gustato anche al naturale, affettato sottile e servito con pane fresco o sopra a crostini caldi, dove si ammorbidirà.
Una corretta conservazione per un uso prolungato
Il guanciale di maiale stagionato è un prodotto che intero si conserva benissimo anche a temperature di circa 8-12°, la temperatura standard delle cantine, mentre una volta tagliato si consiglia una conservazione in frigo o comunque in un luogo fresco e asciutto, ad una temperatura compresa tra 1°C e +4°C. È consigliabile consumarlo entro 6 mesi dalla data di produzione.
Altri prodotti e alternative
Scopri la nostra categoria dedicata a tutti i SALUMI se stai cercando un prodotto alternativo.
Vuoi scoprire le nostre ultime offerte? Visita la nostra pagina Facebook dove inseriamo gli aggiornamenti dell’ultimo minuto. Oppure se cerchi un prodotto che non trovi nel nostro sito CONTATTACI cliccando qui.
Seguici anche su Instagram e pubblica con l’hastag #NorcineriaFelici