Prosciutto a Tranci di Norcia IGP

35,00

Categoria: Tag: , Marchio:

Descrizione

Il prosciutto IGP di Norcia in tranci: una specialità artigianale da gustare

Disponibile in formato da circa 1,5 Kg

Caratteristiche principali:
✅ Senza glutine
✅ Senza lattosio
✅ Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Ingredienti:

  • Coscia di suino

  • Sale

  • Pepe

  • (Nota: lo stucco utilizzato per coprire la parte scoperta dalla cotenna è composto da grasso di suino, farina di riso, sale e pepe.)

Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto:

  • Energia: 992 kJ / 237 kcal

  • Grassi: 11,6 g

    • di cui acidi grassi saturi: 4,0 g

  • Carboidrati: 0,2 g

    • di cui zuccheri: 0,3 g

  • Proteine: 33,1 g

  • Sale: 6,5 g

Conservazione:
Da conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare in un panno morbido in cotone o in carta alimentare in frigo.

Norcia è una cittadina umbra nota per la produzione di diverse prelibatezze gastronomiche, tra cui il famoso prosciutto IGP di Norcia. Questo rinomato prodotto alimentare viene ottenuto dalla coscia di suini allevati e macellati nella zona di Norcia e dei comuni limitrofi, seguendo scrupolosamente le tradizionali tecniche artigianali.

Prosciutto di Norcia IGP – Lanzi, Antica Tradizione

Il Prosciutto di Norcia IGP a tranci è un’eccellenza dell’Umbria, ottenuto esclusivamente da cosce di suino selezionate e lavorate secondo l’antica tradizione norcina. Stagionato naturalmente, dal gusto equilibrato e aromatico, è privo di glutine e lattosio.

La ricetta del prosciutto IGP di Norcia richiede diverse fasi di lavorazione, a partire dall’assestamento della coscia al salaggio, che viene effettuato con una miscela di sale, spezie e aromi naturali. Successivamente, la coscia viene lasciata stagionare per un periodo che varia da 12 a 24 mesi, durante il quale acquisisce il caratteristico aroma e sapore intenso.

LE CARATTERISTICHE FISICHE SONO NEL DISCIPLINARE DEL PROSCIUTTO IGP DI NORCIA
Forma: caratteristica a “pera”
Peso del prosciutto intero: non inferiore a 8,5 Kg.
Aspetto al taglio: compatto, di colore dal rosato al rosso.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Profumo: tipico, leggermente speziato.
Sapore: sapido ma non salato.

Guarda tutti i dettagli sul prosciutto IGP intero

Il prosciutto IGP di Norcia in tranci è un prodotto di alta qualità, che si presenta con un aspetto elegante e invitante grazie alla tipica forma a goccia e alla pelle esterna colorata di marrone scuro. Il gusto è delicato e aromatico, con un sapore gradevolmente salato e un retrogusto caratteristico.

Per gustare al meglio il prosciutto IGP di Norcia in tranci, è importante prestare attenzione alla preparazione e alla conservazione. Prima di tutto, va conservato in frigorifero a una temperatura di circa 5°C. I tranci, inoltre, vanno tagliati a mano e serviti a temperatura ambiente, accompagnati da pane fresco e vino rosso della zona.

Anche se in tranci questo rimane un prodotto tipico dell’Italia centrale, conosciuto in tutto il mondo per la sua bontà e la sua qualità. La città di Norcia, in Umbria, è famosa per la sua tradizione salumiera, che si tramanda da generazioni.

Questo prodotto è una prelibatezza che rappresenta appieno il patrimonio gastronomico della zona. La sua lavorazione artigianale e la genuinità degli ingredienti utilizzati fanno di questo prodotto una scelta ideale per chi ama la buona cucina e desidera assaporare i sapori autentici dell’Umbria, con un formato perfetto per tutti, ideale alla consumazione in casa anche senza essere esperti norcini per poter tagliare un prosciutto intero.

Nonostante la sua fama, il prosciutto di Norcia in tranci rimane un prodotto artigianale, realizzato con cura e passione dai salumieri locali. In un’epoca in cui la produzione di massa sta diventando sempre più diffusa, il valore artigianale e l’attenzione per la qualità del prosciutto di Norcia in tranci lo rendono un prodotto unico e speciale.

Informazioni aggiuntive

Peso netto circa

1,5 Kg