Descrizione
Montefalco Rosso DOC – Arnaldo Caprai
Denominazione: Montefalco Rosso DOC
Produttore: Arnaldo Caprai
Annata: (varia in base alla disponibilità)
Formato: 0,7 l
Gradazione alcolica: 13,5% – 14% vol.
Il Montefalco Rosso di Arnaldo Caprai è un vino che incarna l’anima dell’Umbria, unendo tradizione e modernità. Nato nel cuore delle colline di Montefalco, questo rosso DOC è il risultato di un sapiente assemblaggio che valorizza le varietà autoctone e internazionali, offrendo al palato un sorso equilibrato, elegante e di grande personalità.
Caprai è il nome simbolo del rinascimento enologico umbro: con il suo Montefalco Rosso regala un vino che sa essere immediato, ma al tempo stesso profondo e capace di sorprendere con l’evoluzione nel tempo.
Abbinamenti
Questo vino rosso, corposo e deciso, si abbina alla perfezione con i sapori autentici della tradizione umbra. La sua struttura elegante e avvolgente lo rende ideale per accompagnare primi piatti ricchi e sostanziosi, come le pappardelle al ragù di cinghiale o gli strangozzi al tartufo, due classici che esaltano le caratteristiche del vino. Si sposa magnificamente anche con carni rosse grigliate o cotte al forno, dove la succulenza incontra i tannini morbidi e ben equilibrati. Ottimo anche con salumi e formaggi stagionati, è un rosso versatile e conviviale, capace di rendere speciale ogni occasione senza mai passare inosservato.
Perfetto con:
-
primi piatti tipici umbri (pappardelle al ragù di cinghiale, strangozzi al tartufo)
-
carni rosse grigliate o al forno
-
salumi e formaggi stagionati
Un vino versatile, che accompagna la convivialità senza mai passare inosservato.
Servizio
-
Temperatura di servizio: 16-18 °C
-
Bicchiere consigliato: calice ampio da vino rosso per favorire l’ossigenazione.
-
Potenziale di invecchiamento: 5-7 anni.
Perché scegliere questo vino?
Il Montefalco Rosso Caprai è l’etichetta ideale per chi vuole conoscere il carattere autentico dell’Umbria in un calice: accessibile, ricco di fascino e firmato da uno dei produttori più prestigiosi d’Italia.